Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Ripristino green pass, Scotti (Fimmg): Noi medici scambiati per burocrati

Medicina Generale Redazione DottNet | 04/01/2022 14:50

Il sistema dovrebbe funzionare automaticamente dopo un tampone negativo

Il sistema che serve a ottenere il ripristino del green pass una volta guariti dovrebbe funzionare automaticamente dopo un tampone negativo. "Se questo non succede la norma dice di rivolgersi al medico di famiglia come se avesse già poco da fare e quindi dovesse dedicarsi a questa attività amministrativa"- polemizza Silvestro Scotti, segretario nazionale Fimmg, in unʼintervista a Tgcom24. I medici di famiglia oltre ad avere a che fare con le preoccupazione legittime dei pazienti Covid, anche se presentano sintomi lievi, devono occuparsi di vari atti amministrativi: la certificazione di malattia per chi lavora, la segnalazione ai dipartimenti di prevenzione e, che per il segretario nazionale Fimmg sono diventati simili a quelli per giocare alla battaglia navale.

pubblicità

.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps